Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare le funzionalità del sito

EnoGastronomia

Creato: Martedì, 07 Novembre 2023 09:09 | Rate this article
( 0 Votes ) 
| 261 Hits | Categoria: EnoGastronomia | Comment count: 0

Casalnuovo del Duca

Azienda Agricola Casalnuovo del Duca

      

Casalnuovo del Duca era l'antico nome di Frascineto, paese Arbëreshë in cui ha sede l'azienda. La sua estensione complessiva è pari a 25 ettari coltivati a vigneti e uliveti. Essa pur rappresentando una realtà vitivinicola volta al futuro, affonda le sue radici nel passato. Difatti la famiglia Spata-Armentano, proprietaria dell'azienda, vanta antiche tradizioni nel settore della produzione vitivinicola. Prova ne è la vecchia cantina di famiglia nel centro storico di Frascineto e l'antico Palmento dove, fino all'ultimo ventennio dell'ottocento, l'uva veniva pigiata con i piedi e poi pressata in un antichissimo torchio artigianale costruito interamente in legno, oggi custodito gelosamente dai proprietari. Nel 2006 l'azienda inizia un articolato "Progetto Qualità" attraverso la scommessa su un territorio collinare vocato da sempre alla viticoltura e dal quale, con un lavoro intenso, con l'esperienza si potevano ottenere uve di straordinaria qualità. La loro oculata selezione ha portato alla nascita del marchio Casalnuovo del Duca.

I vini sono realizzati con vitigni autoctoni come il Pecorello per il bianco e il Magliocco per rosso e rosato.

 

Creato: Martedì, 01 Giugno 2021 20:04 | Rate this article
( 0 Votes ) 
| 4079 Hits | Categoria: EnoGastronomia | Comment count: 0

Spaghetti con salsiccia, zucchine, melanzane e ricotta ceruta

Le ricette della Locanda di Alia

Spaghetti con salsiccia, zucchine, melanzane e ricotta ceruta

 

Ingredienti per quattro persone

400 gr di spaghetti

1 zucchina

1 melanzana

2 pomodori piccadilly lavati, sbollentati, pelati e tagliati a cubetti

1 aglio tenero

70 gr di olio evo

300 gr salsiccia fresca sbriciolata

1 ricotta piccola ceruta

Sale q.b.

Esecuzione

Lavare e tagliare sottilmente la parte esterna della melanzana e della zucchina che verrà messa a soffriggere in una padella con poco olio.

Salare poco prima della fine della cottura quindi versare in un colapasta e lasciare scolare l’olio in eccesso.

In un’altra padella versare il rimanente olio e lo spicchio d’aglio soffriggere fino a doratura, quindi aggiungere la salsiccia e, a fuoco vivace, rosolare per bene. A questo punto unire i pomodori, la melanzana e la zucchina già preparate e continuare la cottura per altri cinque minuti. Aggiustare di sale.

Cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolarla ed unirla alla salsa preparata. Amalgamarla sul fuoco, distribuire nei piatti di portata e grattugiare sopra la ricotta. Servire.

 

La Locanda di Alia

Ristorante dal 1952

Via Jetticelle 55 Castrovillari (CS)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.lalocandadialia

Creato: Giovedì, 20 Maggio 2021 22:40 | Rate this article
( 0 Votes ) 
| 3744 Hits | Categoria: EnoGastronomia | Comment count: 0

Lombo di vitello podolico con rape ed acciughe salate

Le ricette della Locanda di Alia

 

Lombo di vitello podolico con rape ed acciughe salate

Ingredienti per quattro persone

4 fette di lombo di vitello podolico Az.Agr. La Sulla alte 2 cm da 180 gr l’una

1 kg di cime di rape lavate e pulite

3 filetti acciughe salate

50 gr di olio evo

1 falda di peperone tagliata a cubetti

1 peperoncino piccante

1 spicchio di aglio tenero

sale q.b.

Esecuzione

In una padella mettere l’olio, l’aglio, la falda di peperone ed il peperoncino intero. Soffriggere finché l’aglio è diventato dorato. A questo punto unire i filetti di acciughe, prima dissalate in acqua fredda corrente. Schiacciare con una forchetta e tenere da parte.

In una casseruola sbollentare le rape in acqua in ebollizione leggermente salata per cinque minuti. Scolare e tritare grossolanamente, quindi aggiungere nella padella in cui si sono sciolte le alici. Rimettere sul fuoco e mescolando insaporire il tutto per poco tempo.

Nel frattempo mettere sul fuoco una padella antiaderente, ungere le fette di lombo con un po’ di olio e, quando la padella è caldissima, rosolare la carne per due minuti circa per lato. Ancora calda tagliarla a fette non sottili ed aggiungerla alle cime di rape. Mescolare sul fuoco per qualche minuto, distribuire nei piatti di portata e servire.

 

La Locanda di Alia

Ristorante dal 1952

Via Jetticelle 55 Castrovillari (CS)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.lalocandadialia