Il nevaio del Pollino
Due foto che ci mostrano in data 8.5.2021 il nevaio sul Monte Pollino, grazie agli scatti della Guida Ambientale Stefano Saetta che ci ha regalato questa emozione!
Il nevaio del Pollino
Due foto che ci mostrano in data 8.5.2021 il nevaio sul Monte Pollino, grazie agli scatti della Guida Ambientale Stefano Saetta che ci ha regalato questa emozione!
Il Ghieghio e il Lupo
Romanzo
di
Salvatore Franco
Nel piccolo paese di Firmo, in Calabria, la vita scorre Tranquilla, tra il folclore paesano e le tradizioni della comunità Italo-Albanese. Antonio è un ragazzino vivace e spensierato, che aspetta la festa grande di ferragosto, per ammirare assieme ai suoi amici, i fuochi d’artificio. La sua vita è tutta lì, in quel borgo, ne quale si sente protetto, come in un nido. Sogna di viaggi e avventure e nel frattempo, ammira le montagne del Pollino. Nel suo vivere leggero, fianco a fianco con il padre, impara i segreti del vigneto e nell’estate più bella della sua adolescenza, conosce Giulia, una ragazzina che abita al nord e che puntualmente scende in vacanza, per far visita ai parenti. Crescendo conoscerà altre persone e con loro si confronterà, per sentirsi ancor più fiero della sua etnia Arbëreshë. Nel cammino della sua vita imparerà a rialzarsi dalle sconfitte e dalle avversità, vivendo delle situazioni, con tutto il vigore che ha in corpo. Scoprirà la passione per la montagna che gli regalerà forti emozioni e nel suo girovagare tra le cime della sua esistenza, capirà il vero significato della vita.
Acquistabile su Amazon
I Mulini... storia e racconti
Tropea
Concorso dei borghi più belli d’Italia 2021
Vince Tropea vince la Calabria una sfida tra eccellenze, 260 i borghi in gara, di cui 20 approdati alla fase finale. Tropea la spunta, rappresentando tutta la Calabria, precedendo sul podio Baunei (Sardegna) e Geraci Siculo.
Ecco qualche scatto per rende omaggio a questo posto incantevole...
Ph. G. Sangineti
Crolla la storia
foto del 30.01.2021
In un sopralluogo effettuato sul colle di Santa Maria del Castello (Castrovillari), nel ricercare uno degli scorci che più preferisco, mi accorgo che la grotticella alle spalle del Santuario è crollata! Numerosi i racconti, le storie e le tracce di una Castrovillari che non esiste più e che sta lentamente crollando per effetto del tempo e delle intemperie.
come si presentava la grotticella prima del crollo
Pensare ad un recupero dell'area potrebbe essere un progetto arduo ma di grande valenza storica... con prospettive importanti sulla ricerca e sul turismo!
Ph. G.S.