Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare le funzionalità del sito

Il Grifone nel Parco Nazionale del Pollino


Il Grifone (Gyps fulvus) è un avvoltoio di notevoli dimensioni, presenta un’apertura alare tra i 2.60-2.80 m.
Il piumaggio nell’esemplare adulto evidenzia un forte contrasto cromatico tra il marrone scuro (quasi nero) delle penne remiganti e delle timoniere e di colore sabbia (chiaro) delle copritrici alari e sul corpo. Negli individui più vecchi queste penne assumono colorazioni man mano più chiare, con sfumature argentate.
Un individuo adulto può arrivare a pesare tra i 6 e gli 11 kg.

Grifone in volo - foto G. Sangineti


Non vi sono evidenti differenze tra maschi e femmine tranne che la femmina ha le ali leggermente più lunghe e il capo di minori dimensioni.
Il grifone vive in colonie che possono arrivare ad avere un centinaio di esemplari e nidifica in ambienti rocciosi in cui sono presenti cenge e cavità.
La maturità sessuale viene raggiunta all'età di 4-5 anni e la femmina depone un solo uovo per anno.
Il capo e il collo di questo rapace sono rivestiti da sottili e corte penne biancastre adattate alle abitudini alimentari. Nutrendosi di animali morti, ha dunque l’esigenza di destreggiarsi all’interno delle carcasse e un piumaggio ingombrante darebbe molteplici problematiche (movimenti, pulizia, ecc.).

Grifoni che volteggiano - foto G. Sangineti


Il Grifone, come tutti gli avvoltoi, non preda animali vivi e non rappresenta quindi un pericolo per altre specie viventi, al contrario è un eccellente netturbino.
I numeri del Grifone
L'attuale popolazione di Grifone nel Mediterraneo, è stimata in circa 22.000 coppie di cui la maggior parte distribuita in Spagna (circa 20.000).
In Italia se ne annoverano meno di 50 coppie localizzate in Sardegna. Gli altri presenti in Italia sono all'incirca una cinquantina di coppie e sono il risultato di complesse reintroduzioni.

Gole del Raganello - Parco Nazionale del Pollino - foto G. Sangineti 


Nell'Italia meridionale l'ultima colonia siciliana, delle Madonie e dei Nebrodi è stata estinta negli anni '60 dall'utilizzo di bocconi avvelenati ma, oggi, il Parco dei Nebrodi, dopo un programma di reintroduzione.
Per la ricostituenda colonia del Parco del Pollino è stato scelto come luogo della reintroduzione Civita che, con lo spettacolare della "Valle del Raganello", ottimale per le esigenze del grifone. Qui dal 2000 il Parco Nazionale del Pollino ha dato via al progetto di reintroduzione che ancora ad oggi va avanti.

Foto Gaetano Sangineti